Acquario di Genova, tra intrattenimento e formazione

by gossipleggo

L’Acquario di Genova ospita 400 diverse specie in 70 vasche che riproducono ambienti acquatici di tutto il mondo, per oltre 15.000 esemplari tra mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci ed invertebrati. Costruito in occasione di Expo ’92 su progetto di Renzo Piano, per la celebrazione del quinto centenario della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, è di proprietà del Porto Antico di Genova SpA ed è gestito da Costa Edutainment Spa.
Dalla data della sua apertura ha ospitato oltre 31 milioni di visitatori, assumendo un ruolo centrale per la città e per il mondo scientifico e diventando uno degli Acquari più grandi e spettacolari in Italia e in Europa. La storia aziendale di Costa Edutainment intreccia le proprie radici con quelle imprenditoriali della famiglia Costa.
In realtà la famiglia Costa nel 1849 inizia l’attività nel commercio dell’olio di oliva in particolare nei mercati del nord e del sud America con il marchio “Dante”. Nei primi anni del ‘900 è il più importante operatore al mondo nel commercio dell’olio d’oliva, poi nel 1930 comincia la diversificazione dell’attività aziendale nel settore armatoriale (navi da carico), tessile e delle costruzioni immobiliari. Nel 1948 parte da Genova la motonave “Anna C” per il Sud America, il primo transatlantico della storia ad attraversare l’Atlantico meridionale dalla fine del conflitto. Nel 1959 la motonave Franca C; viene trasformata in nave da crociera: si pongono le radici dell’attività crocieristica. Negli anni ’70 e ‘80 le crociere Costa erano ai primi posti a livello mondiale, poi nel 1986 nasce la Costa Crociere SpA che nel 1989 sarà ammessa alla quotazione in Borsa. Nel 1997 alcuni membri delle famiglie Costa costituiscono la Costa Edutainment (inizialmente Costa Aquarium) per la gestione dell’Acquario di Genova e del Bigo espandendo, nel corso degli anni, il proprio business in Italia e all’estero.
La parola Edutainment, fusione di Education e Entertainment, sintetizza al meglio la particolare tipologia di mercato nel quale l’azienda opera. Infatti non si tratta solo di intrattenimento e divertimento ma la Costa Edutainment è impegnata a sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all’uso responsabile degli ambienti acquatici attraverso la conoscenza delle specie animali e dei loro habitat. La società fonda la sua attività su alcuni principi guida come la centralità del visitatore ed il sostegno al territorio, infatti c’è una forte ricaduta in termini di turismo, di gradimento della città, economici e finanziari.
Per Costa Edutainment è fondamentale la cura ed il benessere degli animali così come la tutela e la conservazione della biodiversità. Per esempio la costruzione di ogni nuova vasca prevede un’accurata progettazione tecnico-scientifica e lo studio approfondito delle nuove specie introdotte. Una grande attenzione è stata poi data al tema della sostenibilità, la società si è impegnata a raggiungere entro il 2030 alcuni tra i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile promuovendo percorsi di educazione alla sostenibilità per le scuole, garantendo equilibrio di genere nei ruoli di leadership, impegnandosi per certificare un ambiente di lavoro sicuro, innovando prodotti, processi e strutture in chiave sostenibile, pubblicando volontariamente il Report Integrato, contribuendo a proteggere gli ecosistemi marini e costruendo in ogni territorio partnership multistakeholder.

Potrebbe piacerti anche

Leave a Comment

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.