L’evoluzione della musica da discoteca dagli anni ’70 fino ad oggi. La classifica della disco dance da ballare tra vecchie sonorità e nuove modalità compositive. Discoteche e locali notturni di tendenza dove ascoltare house music, techno e trance
Tutti conosciamo il significato di musica da discoteca: è il genere musicale che si balla. Anche se oggi il termine è un pò in disuso sostituito da mille sottogeneri della musica elettronica, in realtà la dance music è un vero movimento che come l’hip hop arriva dal basso, dai club e dalla voglia di divertirsi dei ragazzi. Negli anni ’80 e ’90 con l’avvento delle discoteche, la cosiddetta ‘disco’ poi ha riscosso un grande successo commerciale e di pubblico.
Rivoluzione digitale e nuove modalità di fruizione della musica agli inizi del secolo hanno ancora stravolto le classifiche. Oggi tutto è cambiato nel panorama discografico mondiale rispetto agli anni ’70, ma cosa è diventata la musica da discoteca? Se i giovani per uscire la sera ricercano atmosfere più autentiche e nuovi locali dove ballare, anche la dance music si è evoluta verso nuove forme cercando di coinvolgere il pubblico.
Storia musica da discoteca
Discoteca significa collezione di dischi, ovvero biblioteca di album musicali. In effetti il termine ha origine proprio nei locali parigini dove si ballava durante la seconda guerra mondiale. Muoversi a ritmo è sempre stato parte della natura umana, ma dato che la musica dal vivo era proibita dai nazisti, le sale da ballo riproducevano dischi. Ovviamente a quell’epoca non esisteva la disco dance, c’era la musica jazz e si ballava lo swing.
Negli anni ’60 la definizione musica da discoteca è stata adottata in America, dove nel frattempo stavano nascendo una serie di generi musicali basati sulle culture delle popolazioni afro americane e latine. Dal blues fino al jazz c’è poi stata una evoluzione verso forme ritmicamente più semplici e coinvolgenti da ballare, come il soul e il r&b e successivamente il funky. Il successo discografico della disco music arrivò negli anni ’60 con artisti come Stevie Wonder e Donna Summer che la diffusero in tutto il mondo.
Nel 1976 la rivista internazionale di Billboard lanciò la prima classifica Dance Club Songs e al primo posto finì la canzone “You Should Be Dancing” dei Bee Gees. Negli anni a seguire film come Saturday Night Fever di John Travolta inaugurarono una stagione di grandi successi discografici con artisti come Kool & the Gang, The Jacksons, Earth, Wind & Fire. In tutti i paesi europei naquero cloni più o meno di successo.
In Italia la musica da discoteca mischiata al pop nostrano non mancò di scalare le classifiche. Fecero molto successo artisti come Raffaella Carrà (Rumore) e a partire dal 1977 Alan Sorrenti (Figli delle Stelle), Donatella Rettore, Renato Zero o Umberto Tozzi, i fratelli La Bionda e Amanda Lear. Si trattava di canzoni che si rifacevano alla tradizione melodica italiana, ma arrangiate in versione disco.
Musica da discoteca elettronica
Lo scopo della musica da discoteca è fare ballare, ma se alle origini si ballava su generi sincopati derivati dal jazz, successivamente la disco music si distingue in semplicità. Ritmicamente c’è la cosiddetta cassa in 4 in battere, mentre melodie e giri di accordi sono essenziali. Disco music è un termine entrato in disuso proprio perchè si tratta di un genere che piano piano si è allargato fino a cambiare i connotati della musica pop.
Cosa significa oggi musica da discoteca? Priaticamente quasi tutte le uscite discografiche italiane o internazionali di successo hanno la cassa in 4 e fanno ballare la gente. Sia che si tratti di Jovanotti o Lady Gaga, le modalità compositive sono sempre più semplici per intercettare i gusti del pubblico. Piuttosto che produrre canzoni da ascoltare, l’evoluzione musicale procede spedita verso forme semplici per ballare, divertirsi in modo spensierato o riflettere sui testi del rap.
La proposta di musica da discoteca oggi è molto variegata perchè è prodotta con l’elettronica che ha costi di produzione molto più bassi rispetto al far suonare musicisti veri. Per creare brani di dance music basta un computer e un piccolo studio casalingo con qualche software e tastiera, o addirittura App alla portata di tutti. Chi vuole improvvisarsi Dj oggi ha a disposizione mille modi per produrre pezzi originali con loop musicali di ogni tipo.
Ballare senza discoteche
Se la musica da discoteca é sempre più facile da produrre grazie alla tecnologia, in compenso ha esteso i confini. Cambiando le modalità compositive, nelle sale da ballo si ascoltano nuovi stili musicali che arrivando dal basso fanno progredire la cultura underground. La disco music oggi è creata da piccole etichette indipendenti che non hanno il pubblico dei grandi artisti techno e house riconosciuti a livello globale, ma organizzano feste per auto promuoversi.
Le classiche discoteche chiudono e sono state dimezzate di numero in pochi anni, ma feste private veicolate dai social trasformano intere zone di grandi città in intere vie della movida. Oggi si balla in nuove location ex industriali, ville, circoli e case private. La crisi riguarda le grandi sale da ballo rimaste fedeli al modello degli anni ’90, ma non è finita la voglia di ballare dei giovani e dell popolo della notte che affolla i locali di tendenza.
Per chi avesse ancora l’età e la voglia di fare tardi fino al mattino in cerca di conquiste o solo per passare una serata diversa, ecco una lista di risorse per cercare il locale più trendy tra riviste internazionali, classifiche e rassegne. Non mancano classici da discoteca per tutte i generi disco, funky, soul e ultime tendenze della techno elettronica. Inoltre informazioni sulla disco music anni ’70 con collegamenti su storia, personaggi, dj famosi e collezioni di vinile.
DjMag Un completo magazine dedicato alla dance music e al popolo delle discoteche, con recensioni e rubriche curate da disk jokey, classifiche, recensioni di strumenti per dj set e molto altro ancora
Classifichemtv La classifica Mtv dance top 10, i dischi dance più ballati in discoteca e le classifiche degli anni precedenti, gli artisti e i cantanti di disco music più venduti e ascoltati con biografie, discografie e canzoni
Techno disco Sito di musica techno e house elettronica, forum dedicato alle discoteche ed agli eventi techno e house, una radio streaming con classifiche, news, articoli, recensioni dischi in vinile e cd curati da deejay
Nueko Portale per chi ama la dance music di ultima generazione con classifiche e blog per appassionati
Discoteche a Roma Tutte le informazioni sui locali di Roma: omaggio, tavolo privè, ingresso con lista per turisti e cittadini in cerca di divertimento
Yeaah Un database con le informazioni su discoteche e locali con concerti dal vivo. Portale per giovani che amano la musica dance, techno e house con informazioni sui Dee jay