«Soliti Ignoti- Il ritorno» in onda su Rai1 conquista le sei prime posizioni del ranking degli ascolti della settimana. Ma «Tg2 Post» non è mai riuscito a decollare
Ambitissima la fascia di palinsesto denominata access prime time: è quella porta di ingresso nella prima serata, incastonata dopo i telegiornali principali delle sera, che raccoglie inevitabilmente una grande platea di italiani che stanno cenando o che hanno appena finito di farlo. Mentre in queste settimane si sta discutendo di un ipotetico «anticipo» della storica soap di Rai3 Un posto al sole (che, a ottobre, raccoglie un ottimo ascolto di 1.685.000 spettatori medi, per il 7% di share) per far spazio a una striscia informativa quotidiana a cura di Lucia Annunziata (che la domenica pomeriggio raccoglie con Mezz’ora in più un ascolto medio che l’anno passato raggiungeva 1.353.000 spettatori, 7,9% di share, mentre quest’anno si attesta su 829.000 spettatori medi, 5,7% di share), l’access prime time di Rai1, all’insegna dell’intrattenimento di Soliti Ignoti. Il ritorno , conquista le sei prime posizioni del ranking degli ascolti della settimana.
La media del programma è di 4.745.000 spettatori, per una share che sfiora il 20% (picco giovedì sera, oltre il 20% di share). Il programma condotto da Amadeus sembra attagliarsi perfettamente al profilo della prima rete Rai: vince soprattutto sul pubblico femminile (23,2% la share raccolta sulle donne), e su spettatori adulti e anziani (quasi 30% la share raccolta fra gli ultra65enni). Se il programma vince sul suo zoccolo duro, funziona comunque anche su target più giovani: per esempio raccoglie il 13% di share fra i 15-24enni. Il pubblico di Amadeus appare anche territorialmente connotato: risulta più debole al Nord ma molto forte al Centro (quasi 30% di share nelle marche) e al Sud (26% di share in Puglia). Nell’ambita fascia la Rai vince con l’intrattenimento ma risulta debole nell’informazione (col mai decollato «Tg2 Post»). (a.g.)